Come revisionare il tuo romanzo: guida pratica per scrittori

Revisionare il tuo romanzo non è solo un modo per prenderti cura della tua storia, ma anche per aumentare le possibilità di essere selezionati da un editore o affrontare l’editing con maggiore consapevolezza e meno complicazioni in fase di lavoro con un professionista.

Da quando ho iniziato a lavorare come editor freelance e in collaborazione con case editrici, ho potuto però notare un pattern ricorrente che inficia la pubblicazione di numerosi romanzi: la mancata revisione.

Un sacco di autori hanno fretta, e questa fretta li porta a sfornare libri su libri senza un minimo di ricontrollo o senso critico per la sola smania di pubblicare. Ebbene, questo fa male solo a una categoria: gli autori stessi. Le prospettive di vedersi pubblicati si dilatano o addirittura si annullano, per chi opta per l’autoeditoria si possono addirittura trasformare in dei veri e propri incubi per la ricezione del pubblico.

Ma come revisionare il tuo romanzo? In questa guida pratica per scrittori, ti do qualche consiglio di base su come revisionare il tuo romanzo. Al termine dell’articolo troverai una guida da scaricare per ottenere tutti i passaggi spiegati punto per punto.

Come revisionare il tuo romanzo: i passaggi chiave

Il blocco dello scrittore può avere diverse cause, tra cui:

  • Fai riposare il testo: dopo aver completato la prima stesura, metti da parte il manoscritto per un periodo (puoi scegliere tu la durata, ma meglio almeno un mese). Questo distacco ti permetterà di rivedere il testo con occhi freschi, individuando più facilmente incoerenze, errori o parti migliorabili.

  • Procedi all’analisi strutturale: dopo aver preso le dovute distanze dal testo, puoi riprenderlo in mano e rileggerlo da cima a fondo per fare un’analisi strutturale. Verifica che la trama sia coerente e che non vi siano incongruenze o buchi narrativi, soprattutto attenzione all’arco del protagonista e ai cosiddetti “tempi morti” o “parti inutili”: ogni evento dovrebbe contribuire allo sviluppo della storia e dei personaggi. Se ti serve una guida su come strutturare un romanzo, leggi questo articolo.

  • Sviluppo dei personaggi: controlla che ogni personaggio sia tridimensionale e soprattutto che sia utile alla storia. Per quanto riguarda il protagonista (o i protagonisti), controlla che il suo sviluppo sia credibile e accattivante per chi legge. Se necessario, dovrai revisionare parte del testo per quei punti in cui il personaggio non è coerente.

  • Controlla il ritmo narrativo: ci sono scene che possono essere accorpate o rese più interessanti? I momenti di calma si alternano bene a quelli più movimentati? Le rivelazioni e gli snodi arrivano nei punti giusti?

  • Fai una revisione linguistica: oltre alla basilare revisione grammaticale, prenditi del tempo per analizzare il tuo stile di scrittura. Cerca frasi ridondanti, descrizioni eccessive o dialoghi poco naturali. Soprattutto, il tono è quello che volevi dare alla tua storia? La rispecchia?

  • Feedback esterno: è normale non poter fare tutto da soli, quindi puoi chiedere il parere di alcuni lettori di prova per capire dove puoi andare a lavorare meglio durante la revisione del tuo romanzo. Ti consiglio di affidarti a dei beta reader, in questo articolo trovi tutte le spiegazioni.

Non dimenticare il controllo delle fonti

Al netto degli aspetti strutturali e linguistici, quando revisioni il tuo romanzo non dimenticarti anche di fare un controllo sulle fonti. Potresti aver inserito informazioni inesatte o addirittura errate, il che può vanificare intere sequenze di trama.

Non solo: controllare le fonti e approfondire alcuni elementi potrebbe darti degli spunti utili per degli snodi di trama che magari devi già risolvere!

Scarica la guida su come revisionare il tuo romanzo

Come promesso, puoi scaricare “Come revisionare il tuo romanzo: guida pratica per scrittori” cliccando sul pulsante qua sotto. Ti darà informazioni ancora più specifiche e dei consigli utili per gestire le varie fasi.

Hai bisogno d’aiuto per il tuo romanzo?

Se ti serve supporto per la progettazione narrativa, l’editing, la valutazione editoriale o la promozione, puoi richiedermi una call gratuita per discutere del tuo progetto e capire come posso aiutarti a far uscire il meglio dalla tua storia.

Scrivimi a giada@giadaabbiati.com per richiedere informazioni.